Start-up - Innovazione - R&S
SOLINECO Srl è una Start-up innovativa che si pone l’obiettivo di sviluppare e introdurre sul mercato SOLuzioni INnovative ECOcompatibili per Acqua, Aria ed Energia.
Nasce da un team di professionisti con esperienza pluridecennale in progettazione, produzione, costruzione e gestione di impianti tecnologici in genere per le applicazioni civili, turistico ricettive, sportive e industriali.
SOLINECO Ricerca e Sviluppa prodotti e sistemi per l’efficientamento energetico, il risparmio idrico, la prevenzione il controllo e l’eliminazione di forme batteriche e virali negli impianti tecnologici.
Studia, progetta e realizza sistemi innovativi che utilizzano prodotti naturali e non chimici a favore della tutela ambientale e della salubrità di ambienti abitativi ed impianti tecnologici.
SOLINECO attraverso la partnership di aziende specializzate, con tecnologie brevettate, sviluppa sistemi personalizzati per l’efficientamento energetico (energia elettrica e calore), il risparmio idrico e l’eliminazione di problematiche di sviluppo di forme batteriche e/o virali che favoriscono la diffusione di malattie quali Legionella Pneumophila e molte altre, in circuiti acqua ed aria nel rispetto dei protocolli internazionali Carbon Footprint e Agenda 2030.
SOLINECO è licenziataria del brevetto di un sistema innovativo di scambio termico tra due fluidi, mediante l’invenzione di un nuovo sistema di scambio di calore.
L’invenzione si rivolge principalmente all’applicazione produzione acqua calda sanitaria per il settore residenziale, turistico, sportivo, industriale, questa applicazione è da considerarsi la principale via di sviluppo, ma non è limitativa in quanto il sistema è applicabile a qualsiasi necessità di scambio termico tra due fluidi.
Il sistema brevettato, si differenzia dai sistemi esistenti, in quanto ha l’obiettivo di porre delle soluzioni alle problematiche riscontrate nei sistemi tradizionali e permette di ottenere notevoli benefici, quali considerevole efficientamento energetico, eliminazione delle problematiche di sviluppo di forme batteriche e virali che favoriscono lo sviluppo di malattie come la legionella pneumophila e molte altre, innovazione della forma costruttiva per la riduzione degli ingombri dell’area abitativa, la gestione e il recupero delle fonti energetiche di esubero, l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili.